Ieri e oggi… la nostra storia

stabilimento confetti pelinoUn atto a firma del notaio Ventresca sancisce la nascita dell’azienda Pelino ad Introdacqua, un villaggio nei pressi di Sulmona, nel  maggio 1783, dal figlio di Francesco Pelino – Berardino -nato nel 1750. L’azienda Pelino fu a sua volta ereditata dal figlio di Berardino – Panfilo – nato nel 1794, che ampliò le fiorenti attività dell’impresa al di là del commercio di mandorle, nella produzione di ‘confetti’ e successivamente di liquori.

Il figlio di Panfilo, Francesco Paolo (nato nel 1833) è da ricordare per l’espansione delle attività economiche durante il periodo difficile alla fine del processo dell’Unità d’Italia. È stato anche responsabile per l’avvio delle prime esportazioni fuori d’Italia.

Il figlio di Francesco Paolo – Alfonso (nato nel 1858) trasferì dapprima la fabbrica nel centro di Sulmona e successivamente nel 1890 le dedicò un nuovo stabile alla periferia della città; edificio che è ancora in uso oggi e che è stato dichiarato Monumento di Interesse Nazionale nel 1992 dal Ministero dei Beni Culturali.Fabbrica Confetti Pelino

Mario Pelino (nato nel 1892) continuò il lavoro del padre Alfonso e nei primi anni del 1900, aggiunse la produzione di citrato alle attività della società, aumentandone così la sua fama sia nazionale che internazionale.

Nel luglio 1973, il controllo della società passò congiuntamente ai figli di Mario – Alfonso e Olindo – e da lì nel 2002 alla settima generazione dei Pelino. Durante questo ultimo periodo di crescita della società, si è investito in nuove tecnologie, tenendo in grande considerazione gli aspetti ambientali della produzione verso una moderna visione di Eco-Industria.

Si noti che molti degli atti e dei documenti relativi alla fondazione della società Pelino e le sue molte fasi di espansione e di sviluppo sono conservati nell’Archivio Comunale di Sulmona e presso la Camera di Commercio di L’Aquila.

Azienda

Fin dalla sua fondazione, avvenuta nel lontano 1783 la Confetti Pelino è stata votata alla qualità ed al benessere del consumatore. Qualità significa utilizzare ingredienti certificati di alto valore qualitativo (mandorla Avola, Nocciola Piemonte o Romana, cioccolato belga, ecc.) per ottenere rispetto incondizionato per il gusto. mandorle

Qualità vuol dire anche utilizzare processi produttivi tradizionali che rispettino gli ingredienti conservandone l’integrità, e garantiscono la piena soddisfazione organolettica del consumatore. Benessere del consumatore significa produrre in accordo con le più accreditate istanze salutistiche.

La Confetti Pelino dichiara che i propri prodotti sono assolutamente privi di grassi animali: i confetti bianchi da cerimonia contengono mandorla Avola, zucchero e vaniglia; i confetti al cioccolato contengono solamente la parte più nobile delle bacche di cacao. E’ grazie a questo che la qualità dei prodotti Pelino supera molte delle più diffuse intolleranze e allergie alimentari.

Lavoriamo ancora oggi seguendo i dettami della più antica tradizione confettiera: senza amidi, glutine e maltodestrine. I nostri confetti sono perciò compatibili con le più diffuse intolleranze alimentari, quali la celiachia e grazie da un equilibrato rapporto tra proteine e carboidrati sono indicati come integratore alimentare dal gusto prelibato.

Anche per i nostri lavori artistici in confetti utilizziamo lo stesso criterio, realizzando fiore dopo fiore esclusivamente con prodotti alimentari di altissima qualità e rendendoli così belli da guardare e ottimi da gustare.

 

 

Onorificenze

La Confetti Pelino srl è stata onorata nel corso della sua storia di 66 massime onorificenze nazionali ed estere:

  • 12 gran premi
  • 36 medaglie d’oro
  • Mercurio d’Oro 1968
  • Ercole d’Oro 1969
  • International Business, New York 1979
  • Stella d’Oro al Merito del Lavoro Artistico, Camera di Commercio S.E.A. Roma, 1981
  • Medaglia d’Oro della Confederazione Generale dell’Artigianato (“per l’ininterrotta bicentenaria attività”), 1983
  • Targa d’oro “Les Henokiens”, Parigi 1991
  • Premio Marisa Bellisario, 1993
  • Gold Taste Award, London 2012
  • Premio D’Angiò, 2012
 

Certificazioni

aic                 henokiens         icea