Cosa sono i confetti?

mandorle

Il confetto è un dolce tradizionale formato da una mandorla ricoperta da uno strato sottile e croccante di zucchero. Conosciuti negli Stati Uniti come Jordan Almonds e in Francia come dragées, questi prodotti tipici della tradizione dolciaria italiana sono irrinunciabili in ogni cerimonia, dal matrimonio al battesimo, dalla laurea all’anniversario di un lieto evento.

Ricoperti di miele in epoca romana, i confetti hanno assunto la tipica copertura zuccherina intorno al 1400, in seguito all’arrivo dello zucchero sui nostri mercati. La città medievale di Sulmona, in Abruzzo, divenne ben presto il centro principale di produzione del confetto in Italia. Qui la famiglia Pelino avviò la propria avventura nel 1783.

Oggi giorno esistono confetti di ogni forma e colore, per accontentare i gusti di tutti e per dare la giusta intonazione ad ogni evento. Un’antica usanza detta gli abbinamenti di colore per gli avvenimenti principali della nostra vita:

Matrimonio: bianco o avorio
Battesimo: rosa o celeste pastello
Laurea: rosso
Anniversari di nozze: coperti di oro o argento

I confetti vengono presentati principalmente i tre modi:

  • sciolti, su di un vassoio o piatto da portata
  • all’interno di sacchettini o scatole apposite
  • confezionati in creazioni artistiche a forma di fiore

Un’ulteriore tradizione suggerisce che i confetti serviti in occasione di ogni matrimonio siano cinque, a simboleggiare i cinque buoni auspici nei confronti dei novelli sposi: salute, prosperità, felicità, fertilità e longevità. Anche in altre cerimonie vengono comunque serviti in numero dispari, secondo l’usanza che vede i numeri pari come sfortunati.

La confetteria viene oggi confezionata in maniera similare ad altri dolci e caramelle: è possibile comprare confetti in piccole bustine, in scatole o latte di alluminio. Rappresentano un ottimo regalo per ogni occasione, o perché no, un piccolo capriccio dolce da tenere sempre a portata di mano.

I Confetti Pelino vengono a tutt’oggi prodotti secondo l’antica ricetta tradizionale tramite l’uso di tecniche risalenti a più di trecento anni. Le mandorle vengono coperte di uno sciroppo di zucchero bianco o colorato e fatte girare in speciali bassine di rame fino al completamento del processo di confettatura. Inoltre i Confetti Pelino si distinguono per l’esclusiva formula che esclude l’uso di farine o amidi nel processo produttivo, rendendoli adatti ad una dieta gluten-free. 

Da notare che la parola inglese confetti, ovvero coriandoli – che nei paesi anglosassoni vengono lanciati al posto del riso sui novelli sposo – trae le sue origini dalla tradizione italiana. In tempi andati, infatti, piccoli confetti dolci e colorati venivano lanciati durante le celebrazioni del Carnevale. Questa convenzione venne rivista verso la fine del diciannovesimo secolo in favore di piccoli coriandoli di carta, quando il lancio del riso verso i novelli sposi iniziò a cadere in disuso.

La radice della parola italiana confetti deriva dal latino confectum, che significa ‘preparato’.

Fonte:  Wikipedia, archivio di famiglia Pelino